Dolore & Postura
INDICAZIONI GENERALI PER LA TERAPIA ANTALGICA
Le motivazioni e le indicazioni della terapia del dolore sono quelle di:
-migliorare le condizioni fisiche
-migliorare le condizioni psichiche
-migliorare la qualità della vita
Le manifestazioni algiche che più hanno bisogno di trattamento possono essere di:
origine benigna come:
- Dolore post-operatorio
- Cefalee ed emicranie (essenziale e muscolo-tensive)
- Sindrome dolorosa miofasciale
- Contratture nucali dolorose
- Dolore toracico
- Cervico-brachialgie
- Dorsalgie
- Lombalgie
- Lombosciatalgie
- Artropatie (infiammatorie o degenerative)
- Dolore post-amputazione e/ o da arto fantasma
- Neuropatie (de nervazioni, neuropatia diabetica, etc..)
- Herpes Zoster
- Nevralgia post-erpetica
- Nevralgia trigeminale
- Altre nevralgie
- Distrofie simpatiche riflesse
origine maligna o dolore neoplastico come:
- Dolore osseo
- Dolore viscerale
- Dolore neuropatico
- Dolore pelvico
SCELTA DELLA TERAPIA
Il medico si auspica sempre di avere una terapia antalgica idonea, sia al tipo di patologia che al paziente, utilizzando una vasta gamma di:
- farmaci analgesici oppioidi e non oppioidi come: “anestetici locali, analgesici non narcotici (fans), analgesici oppioidi deboli e forti (agonisti ed agonisti/antagonisti), psicofarmaci (tranquillanti, antidepressivi etcc..), rilassanti muscolari, farmaci adiuvanti;
- tecniche di ipostimolazione come: blocchi anestetici, blocchi neuro-litici;
- iperstimolazione come: mesoterapia, infiltrazioni dei tessuti molli, infiltrazioni dei trigger points, elettroanalgesia transcutanea (TENS), agopuntura, elettrostimolazione con agopuntura (TENSA), fisiokinesiterapia, tecnica vibratoria, criostimolazione, laserterapia e magnetoterapia;
- blocco dei trigger points
- tecniche di neuro-riflessoterapia personalizzata
- rieducazione posturale
- autoterapie riabilitative
- psicoterapia come il training autogeno.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANALGESICI
- orale
- transdermica
- rettale
- intrarticolare
- sottocutanea
- intramuscolare
- endovenosa
- peridurale
- intratecale
- perineurale
- gangliare
Molte tecniche di stimolazione tipo TENS, Laserterapia, Rieducazione posturale e altre forme riabilitative sopradescritte non si avvalgono dell’uso di farmaci.